Proroga split payment
Il Ministero dell’Economia ha comunicato che lo split payment in scadenza il prossimo 30.06.2023, sarà prorogato fino al 30.06.2026.
Faq Commissione cassa edili per congruità della manodopera in edilizia
Le ultime Faq della Commissione nazionale casse edili analizza come procedere alla regolarizzazione dopo l’avvio della procedura di alert se un cantiere non risulti congruo.
Sconto in fattura parziale
L’Agenzia delle Entrate sostiene che la data di riferimento della detrazione è quella della fattura nel caso di uno sconto integrale. Non si è invece espressa su cosa accade in caso di pagamento parziale.
Superbonus in 10 anni con possibile ripensamento
Sembra possibile il ripensamento dell’opzione per fruire della ripartizione in 10 quote annuali rispetto alle 5 o 4 ordinariamente previste per il superbonus, in quanto occorre una specifica indicazione nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta 2023 e che la rata di detrazione relativa al periodo d’imposta 2022 non sia stata indicata nel modello Redditi 2023.
Rivalutazione dei titoli
La L. 197/2022, oltre alla possibilità di rivalutazione delle partecipazioni non quotate, per le partecipazioni detenute al di fuori del regime di impresa, consente di rivalutare anche quelle delle società quotate in mercati regolamentati anche se non è possibile realizzare future minusvalenze.
Affrancamento quote Oicr
L’art. 1, cc. 112 e 113 della legge di Bilancio 2023 stabilisce la possibilità di affrancamento dei maggiori valori degli Oicr detenuti dai contribuenti, al di fuori del regime d’impresa, che operano con il regime dichiarativo o il regime amministrato.
ISA 2022
Un decreto del Ministero dell’Economia del 28.04.2023, che approva i correttivi congiunturali straordinari per il periodo d’imposta 2022, precisa che alle start up non si applicano gli ISA nemmeno per il 2021.