Rateazione nella definizione agevolata delle controversie tributarie
Un emendamento, approvato in Commissione bilancio e finanze, al D.L. 34/2023 prevede nel caso in cui la definizione agevolata delle controversie tributarie supera i 1.000 euro, la possibilità di avvalersi di un piano di pagamento di 51 rate mensili del medesimo importo, con scadenza fine mese a partire dal mese di gennaio 2024, oltre le prime 3 rate, che vanno versate il 30.09.2023, il 31.10 e il 20.12.2023.
Decreto Bollette
Il D.L. 34/2023 deve essere convertito entro il 29 maggio e conterrà, oltre alla proroga degli sconti sulle bollette per imprese e famiglie, l’introduzione di una causa di non punibilità per alcuni reati tributari se le violazioni sottese a tali reati siano state definite e vi sia stato l’integrale pagamento delle somme dovute prima della pronuncia della sentenza di appello.
Modifiche agli ISA 2022
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 17.05.2023 il D.M. Economia 28.04.2023, contenente l'approvazione delle modifiche agli indici sintetici di affidabilità fiscale che si applicano al periodo d'imposta 2022.
Pagamenti telematici nella giustizia tributaria
La nuova modalità di pagamento telematico nell’ambito della giustizia tributaria, disponibile dal 15.05, consente di passare tramite il Pda (Punto di accesso alla rete telematica) e scaricare l'avviso di pagamento in formato Pdf e di pagarlo tramite sportelli, home banking o altre tipologie di versamento.
Anagrafe patrimoniale UE
Il Consiglio Ue (Ecofin) ha approvato la direttiva Dac8 relativa alla cooperazione amministrativa nel settore fiscale, che aggiorna la direttiva 2011/16/Ue, disciplinando lo scambio automatico di informazioni relative alle criptovalute e ai ruling (accordi fiscali) per i contribuenti con un elevato patrimonio netto.
Agevolazioni per imprese che investono e non distribuiscono utili
Il disegno di legge delega di riforma fiscale consente di ridurre l’aliquota Ires al 15% se, entro i 2 periodi d’imposta successivi a quelli in cui è stato prodotto il reddito, vengono investite somme nella società e in nuove assunzioni e gli utili non sono distribuiti o destinati a finalità estranee all’esercizio dell’attività d’impresa.
Fattura elettronica verso la PA
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova versione dell’allegato al provvedimento direttoriale del 18.04.2019, datato 15.05.2023, aggiornando le regole tecniche per le fatture elettroniche europee verso le Pubbliche Amministrazioni.