Stretta sui falsi esportatori
Dal 1.02.2024 scatta il blocco alle forniture senza Iva ai falsi esportatori abituali e per questo il Sistema di interscambio dell'Agenzia delle Entrate fermerà le fatture in sospensione d'imposta appoggiate a dichiarazioni d'intento non valide.
Polizza catastrofale
La legge di Bilancio 2024 ha introdotto, in capo alle imprese con sede legale o stabile organizzazione in Italia, l’obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni da eventi naturali catastrofali entro il 31.12.2024.
Tregua estiva e a dicembre
Gli invii nei mesi di agosto e dicembre di avvisi bonari, controlli formali e lettere di compliance da parte dell'agenzia delle entrate, sono sospesi.
Professionista depositario delle scritture contabili
Nel caso in cui il cliente non comunicasse all’Agenzia delle Entrate la cessazione dell’incarico di depositario delle scritture contabili, il professionista potrà farlo autonomamente.
Delibere di approvazione Imu e Tari tardive
Solamente per l’anno 2023 le delibere di approvazione delle aliquote dell’Imu e delle tariffe della Tari, oltre che dei regolamenti di disciplina dei medesimi tributi, sono tempestive se trasmesse al MEF), tramite il portale del federalismo fiscale, entro il 30.11.2023.
Stretta sulle compensazioni fiscali
Dal 1.07.2024 sarà sbarrata la strada all’utilizzo dei crediti fiscali, e quindi anche dei bonus edilizi, per i soggetti che hanno debiti iscritti a ruolo non pagati oltre la soglia di 100.000 euro.
Parametri di calcolo tariffe Tari
Sono state pubblicate le nuove linee guida per l’applicazione dei fabbisogni standard nella determinazione del piano economico finanziario della Tari per il biennio 2024 – 2025.