4 febbraio 2024

Composizione negoziata della crisi

L’Agenzia delle Entrate, nel corso di Telefisco, ha confermato che in sede di composizione negoziata della crisi non e' possibile falcidiare i debiti relativi ai tributi.

3 febbraio 2024

Impugnative nel processo tributarie

Il Dipartimento di giustizia tributaria ha affermato che “nel processo tributario telematico sono state implementate le voci selezionabili per la scelta del tipo di atti da depositare, nello specifico delle impugnative proposte contro le ordinanze cautelari delle Corti di giustizia tributaria I grado”.

3 febbraio 2024

Proroga rottamazione quater 2024

Un emendamento al Decreto Milleproroghe prevede di riaprire i termini della rottamazione-quater delle cartelle esattoriali (fino al 28.02.2024) per chi non ha rispettato i termini delle prime 2 rate per i quali il decreto Anticipi aveva previsto un rinvio fino al 18.12.2023.

3 febbraio 2024

Dichiarazione Iva 2024

Dal 1.02 e fino a fine aprile è possibile trasmettere il modello Iva 2024, considerando che i soggetti che anticiperanno l’invio entro il 29.02 potranno anche evitare la trasmissione della comunicazione delle liquidazioni periodiche (Lipe) del 4° trimestre 2023.

3 febbraio 2024

Riforma fiscale e autotutela

Dalla lettura dei primi decreti attutivi della riforma fiscale emerge che molte disposizioni a favore del contribuente presenti nella legge delega non sono state recepite, come nel caso del contraddittorio preventivo e della revisione della disciplina della società di comodo.

2 febbraio 2024

Certificazione Unica 2024

Con due interventi (7 e 22.02.2024) l’Amministrazione Finanziaria ha aggiornato le istruzioni ministeriali pubblicate il 15.01.2024 sul sito dell’Agenzia con riguardo ai modelli della certificazione unica.

2 febbraio 2024

Criticità per chi non rispetta il piano della rottamazione

L'Agenzia delle Entrate durante Telefisco 2024, ha affermato che in caso pagamenti in ritardo o omessi e conseguente inefficacia della rottamazione-quater, il contribuente avrà delle difficoltà ad attivare un piano di rateizzazione e inoltre se la definizione agevolata riguarda debiti con un precedente piano di dilazione già decaduto non sarà possibile ottenere una nuova rateizzazione.

Iscriviti alla newsletter

Riceverai settimanalmente le ultime notizie in ambito fiscale