Notifiche digitali ai contribuenti
Con l’entrata in vigore del decreto delegato per la riforma delle procedure accertative, gli atti saranno recapitati ai contribuenti attraverso la Pec.
Mini perequazione Tari
La delibera Arera 386/2023 dal 2024 introduce 2 componenti perequative Tari da indicare nelle bollette, relative ai costi sostenuti a livello nazionale per la gestione dei rifiuti accidentalmente pescati (UR1, pari a 0,10 euro all’anno a utenza) e i costi delle agevolazioni a favore delle zone colpite da calamità (UR2, 1,50 euro all’anno a utenza).
Concordato preventivo biennale e calendario fiscale
Il concordato preventivo biennale modifica il calendario fiscale del 2024, in quanto i tempi necessari a inserire i dati e valutare la proposta del Fisco sposteranno in avanti alcune scadenze come la presentazione della dichiarazione dei redditi.
Adeguamento rimanenze di magazzino
A livello operativo, l'adeguamento del magazzino al 1.01.2023 può avvenire eliminando le esistenze iniziali di quantita' o valori superiori a quelli effettivi e/o iscrivendo le esistenze iniziali in precedenza omesse.
Novità in tema di accertamento
Con la riforma fiscale, la materia dell’accertamento è stata modificata, così configurandosi una serie di situazioni legate a un atto “prodromico” rispetto a un avviso di accertamento emesso a partire dal 30 aprile.
Concordato preventivo biennale non concesso a tutte le partita iva
Non tutte le partite Iva possono accedere al concordato preventivo biennale e una volta ammessi l’accordo potrebbe anche cessare prima della scadenza, per effetto delle cause di esclusione e decadenza previste dal decreto.
Aggiornata la guida sul bollo sulle fatture elettroniche
L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida inerente le modalità di calcolo, versamento e relative tempistiche dell'imposta di bollo dovuta sulle fatture elettroniche.