Specifiche tecniche della fattura elettronica dal 1.02.2024
Dal 1.02.2024 sarà operativo l’ultimo aggiornamento delle specifiche tecniche per la fatturazione elettronica, introdotto dall’Agenzia delle Entrate il 12.12.2023.
Riduzione dell’Ires per assunzioni o investimenti
Durante il 7° Forum dei commercialisti del 29.01.2024 il viceministro del Mef ha affermato di voler introdurre un meccanismo di riduzione dell'aliquota Ires, dal 2024, per le imprese in vista di assunzioni o di investimenti qualificati.
Versamento a rate delle imposte
Nell'intervista rilasciata durante il 7° Forum dei commercialisti del 29.01.2024 è emersa la possibilità di rendere strutturale la possibilità di versare il 2° acconto delle imposte a rate, ampliando la platea dei beneficiari e la tipologia di versamenti eseguibili in tale modalità.
Crediti d’imposta del quadro RU
L’Agenzia delle Entrate ha informato che già dal modello Redditi 2024, per l'anno d'imposta 2023, non sarà più richiesta l’indicazione nel quadro RU, sezione I, di alcuni crediti d’imposta "non automatici" che possono essere utilizzati solo in compensazione in F24.
Plusvalenza terreni in donazione
Al fine di determinare la plusvalenza per le cessioni di terreni edificabili ricevuti in donazione, non si applica la rivalutazione dell’indice Istat con riferimento al valore di carico.
Fattura elettronica per lo sport dilettantistico
Durante il Forum dei commercialisti ed esperti contabili, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le piccole associazioni e società sportive dilettantistiche che abbiano scelto il regime 398 devono adeguarsi e attivare il servizio inerente alla fatturazione elettronica dal momento che sono dotate di partita Iva.
Bonus edilizi e comunicazione Enea
L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile ha attivato il portale 2024 per le comunicazioni dei lavori edilizi in merito all’ecobonus (incentivi del 50%, 65%, 70%, 75%, 80%, 85%) e il bonus ristrutturazioni al 50%.