Cessione d’azienda e plusvalenze
In base all’orientamento giurisprudenziale consolidato, ai fini delle imposte dirette, la plusvalenza rileva fiscalmente in sede di cessione d’azienda al momento della conclusione del contratto.
Novità del modello 730/2024
Nel 2024 è possibile ricevere direttamente dall'Agenzia delle Entrate i rimborsi anche in presenza di un sostituto. La scelta dovrà essere effettuata prima di inviare la dichiarazione, selezionando la voce "Nessun sostituto". Se dal 730 emerge un credito, il rimborso arriverà sul conto corrente bancario comunicato all’Agenzia, mentre in presenza di un debito il pagamento potrà avvenire in due modi: direttamente dall’Iban indicato oppure stampando il modello F24 con i dati necessari.
Oneri finanziari per deroghe ai tempi di rimborso dei prestiti bancari
Il documento di ricerca del 17.04.2024 del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e della Fondazione nazionale dei commercialisti, ha chiarito che gli oneri finanziari relativi a deroghe contrattuali concesse dalle banche per rinunciare all'esercizio del recesso dal prestito per mancato rispetto dei tempi di rimborso non sono fiscalmente deducibili.
PNRR e bonus 5.0
Con il livello minimo di riduzione dei consumi energetici (3% per la struttura produttiva o 5% per i processi interessati dall’investimento), il credito d’imposta per Transizione 5.0 è rispettivamente pari al 35% fino a 2,5 milioni di spesa, il 15% tra 2,5 e 10 milioni di spesa e il5% tra 10 e 50 milioni di spesa.
Dilazione cartelle esattoriali
Il decreto legislativo di riforma del sistema riscossione, stabilisce che nel caso in cui il contribuente documenta la temporanea situazione di obiettiva difficoltà, la ripartizione del pagamento delle somme iscritte a ruolo, comprese in ciascuna richiesta di dilazione, potrà essere concessa fino ad un massimo di 120 rate per le somme di importo superiore a 120.000 euro, a prescindere dalla data di presentazione della richiesta, mentre per importi fino a 120.000 euro, con piani da un minimo di 85 rate mensili e fino a 120 rate per le richieste presentate negli anni 2025 e 2026.
Redditi degli influencer
Gli introiti derivanti dalle attività svolte sui social media dagli influencer sono redditi di lavoro autonomo e vengono calcolati come differenza tra compensi percepiti e spese sostenute.
Sblocco compensazioni
Durante un question time alla Camera, il Ministro delle Imprese e del made in Italy ha confermato che è in lavorazione il decreto direttoriale per consentire lo sblocco della compensazione dei crediti d’imposta del piano Transizione 4.0.