Vincoli al riporto delle perdite fiscali
La bozza del decreto di riforma delle imposte dirette esclude la possibilità di riportare le perdite fiscali degli interessi passivi e dell'ACE al verificarsi delle seguenti condizioni: la maggioranza delle partecipazioni aventi diritto di voto nelle assemblee ordinarie sia trasferita anche a titolo temporaneo e la modifica dell’attività principale.
Crediti d’imposta 4.0 e R
Il D.L. 39/2024, in aggiunta agli adempimenti già previsti dalle norme vigenti, prevede che per poter fruire della compensabilità dei crediti d'imposta industria 4.0 e ricerca e sviluppo, per gli investimenti effettuati (o che si intendono effettuare) dal 30.03.2024, le imprese dovranno comunicare preventivamente l'ammontare complessivo dell'investimento, e la presunta ripartizione negli anni del credito con la relativa fruizione.
Detassazione premi di produttività
La bozza del decreto legislativo contenente la «Revisione del regime impositivo dei redditi», in attuazione della riforma fiscale, prevede un bonus fiscale sulla 13^ mensilità 2024, la qualificazione di reddito di lavoro dipendente delle prestazioni degli enti bilaterali e l’erogazione della rendita integrativa temporanea anticipata (Rita) nei soli casi in cui la cessazione del rapporto di lavoro dipenda da cause diverse dal raggiungimento dei requisiti di qualunque pensione.
Reddito di lavoro autonomo
La bozza di decreto legislativo di riforma in materia di redditi agrari, di lavoro dipendente, di lavoro autonomo e diversi, contiene importanti modifiche all'art. 54 Tuir, tra le quali al fine di determinare il reddito di lavoro autonomo è necessario calcolare la differenza tra tutte le somme e i valori in genere a qualunque titolo percepiti e le spese sostenute nel periodo di imposta in relazione all'attività artistica o professionale svolta.
Revisione della tassazione Irpef e Ires
Nell'ambito dell'attuazione della delega fiscale è all'esame del Consiglio dei Ministri un nuovo decreto al fine di modificare la tassazione Irpef e Ires dei redditi.
Bilancio di liquidazione
Tramite il comunicato stampa 9.04.2024 l'Organismo italiano di contabilità ha reso noto l'avvio di una pubblica consultazione del principio contabile Oic 5, fino al 31.07.2024, dove saranno considerati gli elementi maggiormente critici dell'attuale principio contabile, in una logica più prudenziale e di maggiore applicabilità operativa.
Rimborso Iva estera
Tramite uno scambio di note diplomatiche, l'Italia e il Regno Unito hanno siglato l'intesa per rimborsare reciprocamente l'imposta sugli acquisti transfrontalieri delle loro imprese, i quali effetti retroagiscono al 1.01.2021.