Credito d’imposta fotovoltaico
In base all’art. 38, c. 17, lett. b-bis) L. 56/2024, introdotto in sede di conversione del D.L. 19/2024, il tetto massimo di spesa ammissibile al credito d'imposta per il fotovoltaico previsto nel Piano Transizione 5.0 sarà inversamente proporzionale alla potenza dell'impianto istallato: più sarà alto il rendimento del pannello, più bassa sarà la spesa dell'impianto ammessa ad ottenere il credito d'imposta.
Scissione con scorporo
Tra le novità che figurano nella bozza di decreto di riforma delle imposte dirette, viene regolamentato l'istituto giuridico della scissione con scorporo.
Dichiarazione precompilata per i forfetari 2024
Nel modello Redditi persone fisiche precompilato il quadro LM, sezione III, è bianco in quanto la compilazione risulta completamente a cura del contribuente.
Riforma sistema sanzionatorio
Tra le osservazioni al D.lgs. Sanzioni si prevede di estendere il favor rei, anche solo per specifiche violazioni, alle sanzioni amministrative tributarie, definizioni normative di crediti non spettanti e crediti inesistenti da rivedere e sanzione per dichiarazioni tardive che diventano in nessun caso rivedibile.
Riporto delle perdite
Le limitazioni al riporto delle perdite nel caso di trasferimento della maggioranza delle partecipazioni si applicano solo in caso di cambio del settore economico o del comparto merceologico.
Aggregazioni professionali senza tassazione
Come stabilito dal decreto di riforma Irpef – Ires, i professionisti che si associano tra loro e gli studi che, da associati, si trasformano in società, non pagheranno imposte.
Modello 730 semplificato
Il nuovo 730 precompilato è diviso in 6 macroaree: famiglia, casa e altre proprietà, lavoro, spese sostenute per te e per la tua famiglia, altre redditi e altre informazioni.