Cause di decadenza di esclusione del concordato preventivo
Nello schema di decreto legislativo modificativo della disciplina, è precisato che solo i conferimenti di azienda o di ramo di azienda comportano la cessazione o la decadenza dal concordato preventivo biennale.
Adesione al concordato preventivo biennale al 30.09.2025
È stato modificato il termine per l’adesione al concordato preventivo biennale dal 31.07 al 30.09.2025.
Novità in tema di concordato preventivo biennale
Per i professionisti con partita Iva individuale che partecipano anche in associazioni professionali o Stp/società fra avvocati, potrebbe essere bloccato l’accesso al concordato preventivo biennale.
Controllo sulla mancanza dei requisiti per regime forfetario
L’Agenzia delle Entrate sta trasmettendo gli schemi di atto di accertamento per le annualità 2019 ai contribuenti che, senza averne i requisiti, hanno utilizzato il regime agevolato. I contribuenti hanno la possibilità di regolarizzare la loro posizione beneficiando del cumulo giuridico.
Testo unico su versamenti e riscossione
Il Consiglio dei ministri ha approvato il 13.03.2025 il nuovo testo unico su versamenti e riscossione.
Violazioni del codice doganale e Iva all’importazione
Le nuove Disposizioni nazionali complementari al Codice doganale dell’Unione, approvate con D.Lgs. 141/2024, prevedono l’obbligo, per l’Agenzia delle Dogane, di trasmettere la notizia di reato alla Procura europea EPPO nel caso in cui l’ammontare dei diritti di confine dovuti, distintamente considerati, supera i 10.000 euro.
Domicilio digitale Pec per i cittadini
Un avviso sul portale dell’Agenzia delle Entrate informa che nell’area riservata è disponibile una nuova funzionalità che consente ai cittadini di comunicare l’indirizzo Pec, per ricevere atti e comunicazioni dall’Agenzia delle Entrate e dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione, in attuazione del provvedimento 7.10.2024, n. 379575.