Calcolo dell’Isee senza titoli di Stato
La legge di Bilancio 2024 ha previsto che ai fini del calcolo dell’Isee non vengano considerati i titoli finanziari del debito pubblico, che sono i buoni ordinari del tesoro (Bot) fino a 12 mesi, i Ctz di 24 mesi, dei titoli a medio termine e lungo termine, che sono i buoni del tesoro poliennali (Btp) da 4 a 30 anni e i certificati di credito del tesoro (Cct) e dei buoni postali fruttiferi e libretti di risparmio postali.
Bonus 4.0 e 5.0
Tramite le Faq pubblicate, Mimit e Gse hanno fornito chiarimenti in merito al cumulo delle agevolazioni bonus 4.0 e bonus 5.0, in particolare, negano la possibilità di applicare le aliquote degli incentivi sul 100% dell’investimento.
Versamento saldo Iva
Il termine di versamento dell’Iva indicata nella dichiarazione annuale per i contribuenti che, a chiusura del periodo d’imposta 2024, hanno evidenziato un saldo a debito, va versato entro il 17.03.2025.
Confini dell’abuso di diritto
Gli uffici finanziari hanno stabilito che il perimetro dell’abuso di diritto è dato dal vantaggio fiscale indebito essenziale e non marginale.
Collaborazione Agenzia delle Dogane-Città del Vaticano
L’Agenzia delle Dogane ha sottoscritto un protocollo di collaborazione con lo Stato della Città del Vaticano al fine di semplificare il passaggio delle merci.
Correzione errori maxideduzione nuovi assunti
Assonime, nella circolare 27.02.2025, n. 3, ha ribadito che il costo da assumere ai fini della maggiorazione è pari al minor importo tra il costo effettivo relativo ai nuovi assunti e l’incremento complessivo del costo del personale risultante dal conto economico ex art. 2425, c. 1, lett. b), n. 9) c.c.
Aggiornamento software superbonus
L’Agenzia delle Entrate ha rilasciato la versione aggiornata al 2025 del software utile a comunicare l’invio delle comunicazioni delle opzioni relative al superbonus (prime cessioni e sconti in fattura), per le spese sostenute nel 2025.