Divieto di fattura allo Sdi per settore sanitario
Il divieto di emettere fattura elettronica a privati nel settore sanitario è definitivamente prorogato al 31.12.2025.
Divieto di fattura allo Sdi per settore sanitario
Il divieto di emettere fattura elettronica a privati nel settore sanitario è definitivamente prorogato al 31.12.2025.
Rata in scadenza per chi è in regola con la Rottamazione-quater
La settima rata della Rottamazione-quater, scade il 28.02.2025 anche se per effetto della tolleranza di 5 giorni, è possibile effettuare il versamento della settima rata entro il 5.03.2025.
Rimborso delle riserve di capitale non concorre al reddito di socio
L’Oic 21, par. 58, chiarisce che il dividendo deve essere rilevato come provento finanziario "indipendentemente dalla natura delle riserve oggetto di distribuzione" e quindi nella voce "C15) Proventi da partecipazioni" del conto economico della società percipiente.
Lavori parti comuni di condominio minimo senza comunicazione
Con una delle Faq del 21.02.2025 l’Agenzia delle Entrate ha precisato che il condomino del condominio minimo privo di amministratore non è tenuto all’invio entro il 17.03.2025 (il 16.03 è domenica) della comunicazione ai fini della precompilata contenente i dati di tutti i bonus edilizi sulle parti comuni.
Credito d’imposta 5.0
Le Faq Mimit/Gse del 21 e 24.02.2025 hanno precisato che, al fine di semplificare il processo di valutazione per l’accesso al credito d’imposta 5.0, per i beni ammortizzati da più di 24 mesi, è possibile accertare il miglioramento dell'efficienza energetica dai certificatori basandosi su quanto evidenziato dai costruttori dei beni stessi (conformità agli standard ISO 14955 o ISO 12759, IEC 61800 o IEC 6003, ecc.).
Rimborsi addebitati analiticamente al cliente
Tramite il D.Lgs. 192/2024 è stato modificato l’art. 54, c. 2, lett. b) del Tuir, prevedendo che i rimborsi delle spese sostenute dal lavoratore autonomo per lo svolgimento di un incarico e addebitate analiticamente al cliente non concorrono a formare il reddito di lavoro autonomo. Non si ad oggi se tale previsione si possa applicare al contribuente forfetario.