31 maggio 2023

Remissione in bonis modello B per sismabonus

L’art. 2-ter, c. 1, lett. c) D.L. 11/2023 consente di sanare la mancata presentazione nei termini dell'asseverazione di riduzione del rischio sismico (modello B) in relazione a interventi edilizi agevolabili con sismabonus tramite l’utilizzo dell'istituto della remissione in bonis, a condizione che i lavori siano ancora in corso.

31 maggio 2023

Dichiarazione precompilata per imprese e lavoratori autonomi

L'atto di politica fiscale 2023-2025, firmato dal ministero dell'Economia il 17.05.2023 prevede di estendere la dichiarazione dei redditi precompilata anche alle imprese e ai lavoratori autonomi.

30 maggio 2023

Esenzione Iva Terzo settore e sport

Il Ministero delle Finanze vuole chiedere la proroga all’Unione Europea, della scadenza del 1.01.2024, posticipando il passaggio di tutte le attività che ora sono "fuori campo Iva" a operazioni "esenti", per il terzo settore e per le associazioni sportive dilettantistiche.

30 maggio 2023

Definizione in acquiescenza con sanzioni dalla tregua fiscale

Anche il termine per definire in acquiescenza, con le sanzioni ridotte dalla tregua fiscale, gli avvisi di accertamento, rettifica, liquidazione e gli atti di recupero i cui termini per presentare ricorso scadevano tra il 2.01 ed il 15.02.2023, è prorogato al 20.11.2023 con riguardo alle zone colpite dall’alluvione.

29 maggio 2023

Crediti d’imposta per caro bollette nel modello Redditi

Nel quadro RU del modello Redditi 2023 vanno indicati i crediti d’imposta introdotti nel 2022 per ridurre l’impatto degli incrementi di costo di energia e gas. Essendo poi considerati quali aiuti di Stato, vanno indicati anche nei righi RS401 e RS402 ma non sono imponibili e per questo comporteranno una variazione in diminuzione sia nel modello Redditi che in quello Irap.

27 maggio 2023

Aiuti ai soggetti colpiti dalle alluvioni

Nella bozza del Decreto Alluvioni è previsto un sostegno di 1.000 euro per ciascun periodo di sospensione non superiore a un mese e comunque nella misura massima di euro 3.000.

27 maggio 2023

Classificazione crediti legato al superbonus 110%

È possibile che ci sia un ritorno al passato nella classificazione di bilancio dei crediti legati al superbonus e al bonus facciate. Dall’attuale classificazione dei crediti come “pagabili” si potrebbe tornare alla definizione di “non pagabili”, con i relativi effetti sui conti pubblici.

Iscriviti alla newsletter

Riceverai settimanalmente le ultime notizie in ambito fiscale