21 settembre 2023

Superbonus e anticipo dei pagamenti

L’Agenzia delle Entrate, durante Telefisco, ha precisato che considerando il fatto che i bonus oggetto di cessione, devono trovare corrispondenza in un Sal e nei lavori realizzati entro il 31.12.2023, i pagamenti per lavori che saranno effettuati solo all’inizio del 2024 non possono essere anticipati, al fine di arrivare ad un Sal che consente di beneficiare della maggiore aliquota.

20 settembre 2023

Ravvedimento speciale

Il termine per presentare le dichiarazioni integrative necessarie per rimuovere le omissioni/irregolarità e di pagamento della 1^ o unica rata del piano scade il 2 ottobre.

20 settembre 2023

Domanda per la chiusura delle liti

L’Agenzia delle Entrate, in risposta a un quesito di Telefisco, ha precisato che l’errore nel versamento della definizione agevolata della controversia non ne compromette la validità, in quanto prima di emettere il provvedimento di diniego, l’Agenzia inviterà il contribuente a regolarizzare le irregolarità rilevate.

19 settembre 2023

Bonus energetici in scadenza

Le cessioni dei crediti d’imposta per energia e gas, riferite al terzo trimestre 2022 e al periodo ottobre-novembre e dicembre della stessa annualità devono essere comunicate entro il 20.09.2023. Tali crediti inoltre devono essere utilizzati in compensazioni entro il 30.09.2023.

19 settembre 2023

Obbligo del professionista di verificare tutti i dati del mod. 730

Nel caso in cui il modello 730 viene presentato tramite Caf o professionista, il controllo formale è effettuato nei confronti dell’intermediario, anche con riferimento ai dati presenti nella precompilata. In caso di irregolarità, la sanzione del 30% è a carico di chi ha apposto il visto di conformità mentre il contribuente risponde di maggiori imposte e interessi. Per questo motivo, gli intermediari devono controllare tutti i documenti degli oneri, compresi quelli presenti in precompilata e non modificati, ed acquisire e conservare copia della relativa documentazione, ad eccezione delle sole spese sanitarie non modificate.

19 settembre 2023

Albo dei certificatori dei crediti d’imposta per ricerca e sviluppo

È stato istituito presso il Ministero delle Imprese e del made in Italy (Mimit) un Albo al fine di contenere l’elenco dei soggetti autorizzati a rilasciare la certificazione che consente alle imprese di tutelarsi contro le contestazioni sulla spettanza dei crediti d’imposta per gli investimenti in ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e innovazione estetica e ricerca e sviluppo.

18 settembre 2023

Locazione di immobili

La legge delega consente, anche sugli immobili non abitativi, la possibilità di applicare la cedolare secca.

Iscriviti alla newsletter

Riceverai settimanalmente le ultime notizie in ambito fiscale