16 maggio 2024

Divieto di compensazioni dei crediti d’imposta

L'art. 4-bis della legge di conversione del D.L. 39/2024 non permette ad alcuni soggetti qualificati di compensare i propri crediti d'imposta derivanti dalla cessione del credito con contributi previdenziali, assistenziali e premi per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

16 maggio 2024

Detrazioni per ristrutturazioni

L'art. 9-bis, c. 8 della legge di conversione del D.L. 39/2024 aggiunge il c. 3-ter all'art. 16-bis Tuir, sancendo che per le spese agevolate, sostenute dal 1.01.2028 al 31.12.2033 l’aliquota di detrazione è ridotta al 30%, ad eccezione di quello che servono per la sostituzione del gruppo elettrogeno di emergenza con generatori di emergenza a gas di ultima generazione.

16 maggio 2024

Cessioni delle rate delle detrazioni per bonus edilizi

Un emendamento approvato in sede di conversione in legge del D.L. 39/2024, con l’art. 4-bis, c. 7, ha ribadito che non è possibile procedere a nuove cessioni dirette delle rate non ancora fruite delle detrazioni concesse per i bonus edilizi, non interferendo, però, con le cessioni successive alla prima, nel rispetto dei limiti stabiliti all'art. 121, c. 1, lett. b) D.L. 34/2020.

15 maggio 2024

Compensazione crediti d’imposta

Un emendamento presentato in sede di conversione in legge del D.L. 39/2024 stabilisce che banche e intermediari finanziari non possano compensare i crediti d'imposta derivanti dai bonus edilizi con i debiti di cui all'art. 17, c. 2, lett. e), f) e g) D.lgs. 241/1997.

15 maggio 2024

Autotutela, atti illegittimi e annullamento dell’atto

Con il D.lgs. 219/2023 viene modificata la disciplina dell’autotutela dal 18.01.2024, prevedendo la soppressione dell’art. 2-quater D.L. 564/1994.

15 maggio 2024

Tempistiche per il bonus Transizione 5.0

Con un emendamento al D.L. 39/2024 è stabilito che il credito d’imposta per investimenti “Transizione 5.0” riguarda il periodo 1.01.2024-31.12.2025 e comprende quindi anche la frazione dell’anno precedente all’entrata in vigore del provvedimento.

15 maggio 2024

Bonus edili e spalma crediti

L’emendamento al D.L. 39/2024 che prevede l’utilizzo degli sconti fiscali in edilizia in 10 anni per le detrazioni delle spese 2024 dove rimangono esclusi i crediti d’imposta, è stato approvato in commissione al Senato.

Iscriviti alla newsletter

Riceverai settimanalmente le ultime notizie in ambito fiscale