Lettere sulle rendite da superbonus
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le lettere di compliance ai contribuenti che non hanno effettuato l’aggiornamento della rendita catastale dopo i lavori del 110%, verranno inviate dopo aver riscontrato "scostamenti non trascurabili".
Ristrutturazione con aliquota maggiorata per abitazione principale
Con la legge di Bilancio 2025 l’agevolazione per la ristrutturazione edilizia è fissata al 36% per il 2025 e al 30% per il 2026 e il 2027. Se le spese però sono sostenute dai titolari di diritto di proprietà o di diritto reale di godimento per interventi sull’unità immobiliare adibita ad abitazione principale, l’aliquota prevista è del 50%.
Estromissione agevolata per imprese individuali
Solo i soggetti individuali con la qualifica di imprenditore, con esclusione dei lavoratori autonomi ed enti non commerciali, possono estromettere immobili strumentali, non produttivi di reddito fondiario, con una imposizione Irpef e Irap favorevole. Per i forfetari invece le plusvalenze non sono fiscalmente rilevanti e, per conseguenza, non si ha alcun interesse ad avvalersi di una imposizione sostitutiva.
Delibera del compenso amministratore
La più recente giurisprudenza consente al socio amministratore di una società a responsabilità limitata, seppur in conflitto di interessi, di votare in sede assembleare per deliberare il proprio compenso, dove però l’emolumento deve rispettare il canone della ragionevolezza in relazione alle dimensioni della società, del suo patrimonio e dell’impegno richiesto all’amministratore.
Inversione contabile Iva su prestazioni di manodopera a domicilio
La legge di Bilancio 2025 stabilisce che per le prestazioni di manodopera a domicilio nei settori dei trasporti e della movimentazione di merci e dei servizi di logistica, l’applicazione del regime del reverse charge, dove quale l’Iva è assolta non dai prestatori dei servizi, ma dalle imprese committenti se operanti nei predetti settori.
Costruzione del Tax control framework
L’Agenzia delle Entrate, con la pubblicazione delle linee guida del 10.01.2025, ha standardizzato gli elementi essenziali del Tax control framework, come mappa dei rischi e dei controlli fiscali.
Tassazione della donazione nel trust
Dal 1.01.2025, l’atto istitutivo così come l’atto con il quale il trust viene dotato di patrimonio è tassato con l’imposta di registro in misura fissa.