Riordino delle detrazioni fiscali
Per la revisione delle detrazioni fiscali il disegno di legge delega fiscale ha l’obiettivo di cancellare le agevolazioni inutili e limitare l’utilizzo delle agevolazioni da parte dei contribuenti con un reddito più alto.
Riforma dell’imposta di successione
Il disegno di legge delega fiscale prevede l’autoliquidazione per l’imposta di successione e per l’imposta di registro.
Ici sugli immobili della Chiesa e del Terzo Settore
La Commissione Europea ha imposto all'Italia di recuperare le esenzioni illegali dell'imposta concesse alle attività commerciali di enti non-profit e della chiesa tra il 2006 e il 2011.
Accesso e permanenza nel regime forfetario
Per valutare il mantenimento del regime forfetario occorre tener conto delle novità introdotte dalla legge di Bilancio 2023, come l’innalzamento da 65.000 a 85.000 euro della soglia di ricavi/compensi da non superare in quanto, l’eventuale superamento, porta alla fuoriuscita dal regime a decorrere dall’anno successivo e la soglia di 100.000 euro che, se superata, determina la fuoriuscita dal regime forfetario già dall’anno in corso.
Comunicazione crediti d’imposta energetici
Entro il 16.03.2023 va inviata all’Agenzia delle Entrate la comunicazione relativa ai crediti di imposta per energia e gas maturati nel 2022 per evitare la perdita del diritto di utilizzo del credito residuo.
Titolare effettivo nel quadro RU
Nel quadro RU del modello Redditi SC 2023, dedicato ai crediti d'imposta concessi alle imprese delle dichiarazioni dei redditi 2023, è necessario indicare anche i dati del titolare effettivo persona fisica dell'ente degli ultimi 3 anni.
Definizione liti pendenti e sospensione del processo
La sanatoria delle liti pendenti non prevede la sospensione automatica del processo in corso ma anzi è il contribuente che deve farne apposita richiesta al giudice e, in questo modo, il processo sarà sospeso fino al 10.07.2023.