3 aprile 2023

Bonus edilizi 2022 e cessione dei crediti

I soggetti che non hanno rispettato la scadenza del 31.03.2023 per comunicare le cessioni del superbonus e dei bonus casa (e gli sconti in fattura), ma intendono cedere i crediti fiscali, possono inviare la comunicazione entro il 30.11.2023 versando la sanzione di 250 euro.

1 aprile 2023

IMU interamente deducibile nel 2022

Dal periodo d'imposta 2022 sugli immobili strumentali l’IMU è interamente deducibile sia dal reddito d'impresa sia dal reddito di lavoro autonomo.

1 aprile 2023

Remissione in bonis per il superbonus 110%

Il D.L. 11/2023 proroga al 30.09 il termine per le villette sulle quali si intendono effettuare spese agevolate al 110%. Il MEF ha ricordato che in merito alla comunicazione per la prima cessione del credito per i bonus edilizi (spese sostenute nel 2022 e rate residue delle spese 2020 e 2021), scaduta il 31.03.2023, è possibile usufruire della remissione in bonis anche se l’accordo di cessione è concluso dopo il 31.03.2023. Per questo motivo, dal 1.04.2023 è possibile comunicare l’opzione con il pagamento di 250 euro entro il 30.11.2023

1 aprile 2023

Tregua fiscale e reati tributari

Per coloro che si avvalgono della tregua fiscale la causa di non punibilità penale, in caso di omessi versamenti, si applica anche al processo di primo grado concluso, se la definizione avviene prima della sentenza di appello.

31 marzo 2023

Ravvedimento speciale redditi esteri

La norma di interpretazione autentica contenuta nel testo del decreto modificativo delle disposizioni di riferimento previste dalla L. 197/2022 include i redditi esteri, nella definizione degli inviti alla compliance notificati dall'Agenzia delle Entrate e oggetto di ravvedimento speciale, anche se il quadro RW non è stato compilato.

31 marzo 2023

Compensazione tra crediti d’imposta e debiti previdenziali

La legge di conversione del D.L. 11/2023, con un emendamento approvato in commissione Finanze della Camera, fornisce una interpretazione autentica di quanto disposto dall’art. 17, c. 1, D.Lgs. 241/1997. Considerando che la compensazione può avvenire anche tra debiti e crediti nei confronti di enti impositori diversi, è possibile compensare i crediti collegati al Superbonus con i debiti previdenziali.

31 marzo 2023

Alternative all’utilizzo dei bonus edilizi

Per i soggetti bloccati nella cessione dei bonus sono possibili due alternative: l’utilizzo in dichiarazione spalmando il recupero del credito in 10 anni o la conversione in titoli di Stato (Btp ordinari).

Iscriviti alla newsletter

Riceverai settimanalmente le ultime notizie in ambito fiscale