Cartelle di pagamento in rottamazione non modificabili
Dopo aver inviato l’istanza all'Agenzia delle Entrate riscossione (Ader) non è più possibile richiedere tramite Civis sgravi totali o parziali sui carichi indicati nel modello di adesione.
Definizione liti pendenti e riduzione della pretesa del Fisco
Per definire le controversie tributarie con l’Agenzia delle Entrate e le Dogane, introdotta dalla legge di Bilancio 2023, occorre versare un importo pari al valore della lite, escludendo quindi sanzioni e interessi.
Detrazione Iva
Nella delega di riforma fiscale, in materia di pro-rata Iva, si sta valutando di utilizzare questo meccanismo solo per le operazioni promiscue, mentre per le altre operazioni si potrà utilizzare un meccanismo di indetraibilità specifica.
Non punibilità per omesso versamento
Con la pubblicazione del D.L. 34/2023 è possibile beneficiare della depenalizzazione del reato, aderendo alla “tregua fiscale”, se prima della pronuncia della sentenza di appello, viene pagata la prima o unica rata riguardante gli omessi versamenti di ritenute e Iva e l’indebita compensazione di crediti d’imposta non spettanti.
Cripto attività
La legge di Bilancio 2023 ha introdotto il c. 3-bis nell’art. 110 del Tuir, rinnovando i princìpi del reddito d’impresa per i soggetti che operano con le cripto attività, confermando che “non concorrono alla formazione del reddito i componenti positivi e negativi che risultano dalla valutazione delle cripto-attività”.
Aspetti penali della tregua fiscale
La “protezione penale” prevista dal Decreto Bollette per chi beneficia della tregua fiscale ha effetto solo per alcuni reati tributari ed è sottoposta a una procedura che ne condiziona l’efficacia per il contribuente.
Bonus edilizi 2023 e cessione dei crediti
Il D.L. 11/2023 stabilisce che i lavori avviati entro il 16.02.2023 generano bonus cedibili mentre per quelli avviati dal 17.02.2023, invece, non è possibile cedere il credito o lo sconto in fattura.