Stretta sui bonus edilizi
Il D.L. 11/2023 ha bloccato la cessione dei bonus edilizi alle pubbliche amministrazioni, bloccando, di fatto, gli enti territoriali che si erano mossi su questo versante.
Blocco della cessione dei crediti e sconto in fattura
Il Governo ha approvato un decreto che stabilisce il blocco della cessione dei crediti e dello sconto in fattura dei bonus edilizi. È possibile beneficiare solamente delle detrazioni. Non sarà tuttavia immediato, in quanto i lavori già avviati avranno ancora a disposizione la possibilità di liquidare i bonus.
Dichiarazione Iva 2023 precompilata
Dal confronto fra i quadri precompilati della dichiarazione Iva 2023 messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e le risultanze contabili emergono errori sia sul fronte delle operazioni attive sia su quelle passive.
Servizi dell’Agenzia per Rottamazione quater
Dal 15.02.2023 è possibile, nei servizi dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione per aderire alla Rottamazione-quater, richiedere il “prospetto informativo” con il dettaglio dei debiti che rientrano nella definizione agevolata.
Sterilizzazione delle perdite
Il Decreto Milleproroghe 2023, la cui legge di conversione è stata approvata in Senato, prevede anche per il 2022 la sterilizzazione delle perdite.
Attestazioni sulla definizione agevolata delle liti in Cassazione
Entro il 31.03.2023 devono essere trasmesse le attestazioni relative alla definizione scaduta il 16.01.2023, mentre entro il 10 luglio dovranno essere inviate quelle relative alla definizione prevista dalla legge di Bilancio 2023.
Durc di congruità della manodopera di cantiere anche per contratti frazionati
Prima di effettuare il saldo finale dei lavori edili agevolati con le detrazioni fiscali, i committenti hanno l’obbligo di richiedere all’impresa affidataria l’attestazione di congruità della manodopera nel cantiere, se l’opera complessiva supera i 70.000 euro.