Procedura per l’acquisizione delle delibere comunali Imu
Con il D.M. 7.07.2023 il Ministero dell’Economia ha pubblicato il nuovo prospetto informatico per pubblicare le delibere Imu, obbligatorio dal 2024.
La Svizzera esce dalla black list
Con un decreto firmato dal Ministro dell’Economia, in attuazione di quanto previsto dalla legge che recepisce la convenzione tra Italia e Svizzera sui lavoratori frontalieri, lo stato elvetico non farà più parte dei Paesi black list.
Visto di conformità apposto da soggetto non autorizzato
Il ministero dell'Economia, nella risposta all’interrogazione Q.T. n. 5-01153 sull'apposizione del visto di conformità per la trasmissione della dichiarazione dei redditi, ha precisato che nel caso in cui il visto viene apposto da un soggetto non autorizzato si intende omessa, con la conseguente impossibilità di fruire delle agevolazioni richieste (detrazione spese, compensazione di crediti o altro) da parte dei contribuenti.
Accordo Italia-Liechtenstein
È stata firmata la convenzione tra Italia e Liechtenstein per evitare le doppie imposizioni, che entrerà in vigore a seguito del necessario iter legislativo.
Rottamazione senza interessi per alluvionati
La legge di conversione del D.L. 61/2023, recante interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1.05.2023, è stata approvata. Tra i vari provvedimento si segnala l’azzeramento del tasso di interessi in caso di pagamento rateale delle somme dovute a seguito della Rottamazione quater, ovvero della definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti della riscossione.
Pagamento delle imposte
Entro il 31.07.2023 le persone fisiche non titolari di partita Iva e gli altri soggetti esclusi dalla proroga, devono versare le imposte con la maggiorazione dello 0,40%, mentre le partite Iva (forfettari e minimi inclusi) e gli altri soggetti interessati dalla proroga entro tale data possono versare gli importi dovuti pagando la maggiorazione ragguagliata a giorno. Dal 01.08.2023, trovano applicazioni le sanzioni pari al 30% per omesso versamento delle imposte.
Rettifica detrazione Iva
Come sancito ai sensi dell'art. 19-bis2 Dpr 633/1972 e dei più recenti chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate, la detrazione Iva è da rettificare nel caso in cui negli anni successivi, cambia l'utilizzo dei beni e dei servizi.