Mini Ires
Un emendamento all’art. 6 del disegno di legge di riforma fiscale, approvato in Commissione Finanze alla Camera, ha introdotto un incentivo, sottoforma di una super deduzione dal reddito, per le imprese che investono o che assumo nuovo personale.
Indennità una tantum per lavoratori autonomi alluvionati
L’Inps ha fornito chiarimenti con il messaggio n. 2458/2023 con specifico riferimento ai lavoratori autonomi agricoli, chiarendo che la sospensione può interessare anche solo parzialmente l’attività svolta dagli agricoltori. Dal punto di vista fiscale, inoltre, l’indennità una tantum costituisce reddito imponibile ai fini delle imposte sul reddito.
Plusvalenze calcistiche
Il D.L. 75/2023 ha l’intenzione di risolvere il problema fiscale delle plusvalenze delle società calcistiche, attraverso l'inasprimento della norma che consente di frazionare le stesse (art. 86, c. 4, D.P.R. 917/1986) in 5 esercizi, cercando di distinguere le plusvalenze realizzate in denaro da quelle realizzate mediante permuta dei giocatori. Da un punto di vista fiscale, quest’ultime non possono essere frazionate.
Recapture bonus investimenti 4.0
Nel caso in cui, entro il 31.12 del secondo anno successivo a quello di entrata in funzione del bene o a quello di interconnessione, i beni agevolati sono ceduti a titolo oneroso o sono destinati a strutture produttive ubicate all’estero, è possibile evitare di recuperare il credito d’imposta per beni strumentali 4.0 effettuando un investimento sostitutivo, rideterminando l’importo nel caso in cui il bene sia di valore inferiore.
Liti fiscali “minime” decise da un giudice monocratico
In merito ai ricorsi presentati dal 1.07.2023, per le liti fiscali relative alle cause inferiori a 5.000 euro sarà un giudice monocratico a decidere, mentre dal 1.09.2023 le relative pubbliche udienze si svolgeranno sempre in modalità telematica.
Accordi Italia-Svizzera
La L. 13.06.2023, n. 83, che ratifica gli Accordi Italia-Svizzera sui lavoratori frontalieri e le doppie imposizioni è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 30.06.2023 ed è in vigore dal 1.07.2023.
Sospensione dei versamenti per alluvione
L’Agenzia delle Entrate tramite tre diverse Faq pubblicate online sul proprio sito ha precisato che i termini per i versamenti di cartelle di pagamento, avvisi di accertamento e per le comunicazioni degli esiti del controllo automatizzato delle dichiarazioni, per i contribuenti residenti o aventi sede nei territori dell'Emilia Romagna, Marche e Toscana colpiti dagli eventi alluvionali verificatisi dal 1.05.2023 sono sospesi fino al 4.09.2023.