Controllo sugli affitti brevi
L'amministrazione finanziaria, al fine di controllare le locazioni turistiche può contare sia sulla banca dati regolamentata dal Ministero del Turismo, contenete tutti i dati delle strutture ricettive presenti sul territorio, sia sui dati forniti dal Ministero dell'Interno, con i riferimenti anagrafici degli alloggiati nelle strutture, e da ultimo anche sulle comunicazioni trasmesse dagli intermediari immobiliari.
Fringe benefit nel lavoro pubblico
Nel campo del pubblico impiego, l’esenzione dei fringe benefit, sia nel limite ordinario sia entro l’attuale limite di 3.000 euro si applica se ci sono risorse disponibili all’interno del fondo e se vi è espressa previsione della contrattazione collettiva, nazionale o decentrata.
Quadro RU modello Redditi
I crediti d’imposta relativi all’acquisto di beni strumentali, per le spese di ricerca, sviluppo e innovazione e per la formazione 4.0 devono essere indicati nel quadro RU del modello Redditi 2023.
Delega fiscale e Iva
Il Governo, attraverso la delega fiscale, in materia di Iva si pone l’obiettivo di riallineare le regole Iva nazionali ai principi Ue e la redazione di un testo unico Iva che provveda a riscrivere la normativa.
Versamenti per comunicazioni di irregolarità
Il 4.09.2023 termina la sospensione dei pagamenti in vigore dal 1.08.2023 che prevedeva la sospensione dei termini di versamento delle comunicazioni di irregolarità e degli importi derivanti dai controlli formali delle dichiarazioni dei redditi.
Utilizzo delle perdite a scomputo di redditi accertati
Nel quadro RS del modello Redditi 2023 è presente un nuovo rigo destinato a monitorare l’utilizzo delle perdite a scomputo dei redditi accertati e che, proprio per tale motivo, non possono più essere riportate e fruite attraverso il modello dichiarativo. Le perdite pregresse non utilizzate possono essere computate in diminuzione dei maggiori imponibili residui, fino a concorrenza del loro importo.
Superbonus e Fondo indigenti
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 25.08.2023 il decreto MEF 31.07.2023 sul Fondo indigenti, il quale disciplina il plafond da 20 milioni rivolto ai soggetti che non riescono a finanziare la quota di lavori di ristrutturazione non coperta da incentivi fiscali.