Fisco e immobili
Per risolvere i problemi posti dall’ultima legge di Bilancio per gli sconti fiscali collegati agli atti di acquisto potrebbe servire una dichiarazione inserita nel rogito per salvare le agevolazioni con aliquota più alta.
Divieto di fattura elettronica ai sanitari
L’art. 3, c. 6 D.L. 202/2024 (decreto Milleproroghe) ha stabilito il divieto di fattura elettronica ai sanitari estero all’intero 2025.
Riammissione alla rottamazione-quater
Con la presentazione della nuova domanda di riammissione alla rottamazione-quater è precluso l’avvio di nuove procedure esecutive e dell’adozione di misure cautelari, quali il fermo dei veicoli e l’ipoteca.
Doppio regime Iva sui distacchi
L'art. 16-ter D.L. 131/2024 ha abrogato la previgente normativa e stabilito che dal 1.01.2025, il distacco del personale si considera rilevante ai fini Iva.
Neutralità fiscale per conferimenti intracomunitari di partecipazioni
Il D.lgs. 192/2024 consente di applicare il regime di neutralità dei conferimenti di partecipazioni intracomunitari anche ai conferimenti che consentono di incrementare il controllo.
Registrazione delle fatture emesse in contabilità semplificata
L'Agenzia delle Entrate, con una Faq pubblicata in data 13.02.2025 nella sezione "Fatture e Corrispettivi" del proprio sito Internet, ha rivisto la propria posizione ribadendo che è possibile annotare nei registri Iva delle vendite le fatture emesse, facendo coincidere la "data della registrazione" con la "data della fattura".
Imposte differite
Nel redigere i bilanci 2024 sarà necessario considerare le novità introdotte dal D.lgs. 192/2024 e dalla L. 207/2024, che prevede la riduzione del doppio binario civile e fiscale e che avrà effetti sia sulle imposte correnti sia su quelle differite.