6 giugno 2023

Superbonus e alluvione

L’art. 1, c. 10 D.L. 61/2023 (decreto Alluvione), in tema di superbonus 110%, prevede la detrazione fino al 31.12.2023 per gli interventi effettuati su unità immobiliari ubicate nei territori indicati nell’allegato 1 del decreto.

6 giugno 2023

Superbonus e varianti al progetto

In base al D.L. 11/2023 si conserva l’aliquota maggiorata del 110% e la possibilità di scegliere lo sconto in fattura e la cessione del credito anche se si apportano varianti all’opera solo se le modifiche riguardano il progetto.

6 giugno 2023

Conversione del D.L. Bollette

Le maggiori novità introdotte dalla legge di conversione n. 56/2023 del D.L. 34/2023 riguardano i nuovi soggetti che possono usufruire della rottamazione quater e la libertà di scelta su come versare le rate per definire le liti pendenti. Le proroghe stabilite dal DL. 34/2023 (adesione e definizione degli atti, sanatoria irregolarità formali, ravvedimento operoso speciale, definizione liti pendenti, conciliazione e rinuncia) sono state confermate.

5 giugno 2023

Sanatoria criptoattività

Ci sono delle incertezze riguardanti la sanatoria delle criptoattività ex art. 1, c. 140, L. 29.12.2022, n. 197 in quanto la norma non fissa alcuna data entro cui presentare l’istanza di emersione, né le modalità di emersione.

5 giugno 2023

Acconto IMU 2023

Entro il 16.06.2023 va versato l’acconto Imu 2023 con le regole del 2022 ossia applicando l’aliquota e la detrazione (per le sole prime case di pregio) dei 12 mesi dell’anno precedente.

3 giugno 2023

ISA periodo d’imposta 2023

Gli indicatori sintetici di affidabilità fiscale per l'anno 2022, per effetto dei correttivi straordinari adottati anche per il periodo di imposta in corso al 31.12.2022, considereranno anche il livello di affidabilità fiscale più elevato derivante dall'applicazione degli indici per i periodi d'imposta in corso al 31.12.2020 e al 31.12.2021.

3 giugno 2023

Sospensione termini per i contribuenti colpiti dall’alluvione

Il D.L. 61/2023, in vigore dal 2.06.2023 stabilisce che nei Comuni emiliani, marchigiani e toscani colpiti dalle alluvioni di maggio vi sia la sospensione dei versamenti e degli adempimenti tributari in scadenza tra il 1.05 e il 31.08.2023.

Iscriviti alla newsletter

Riceverai settimanalmente le ultime notizie in ambito fiscale