29 giugno 2023

Controlli formali dichiarazioni dei redditi PF 2021

L’Agenzia delle Entrate sta inviando in questi giorni le richieste di esibizione dei documenti da controlli formali per le dichiarazioni dei redditi persone fisiche 2021 - anno d'imposta 2020.

29 giugno 2023

Affrancamento riserve black list

Il D.L. 27.06.2023 ha prorogato al 30.09.2023 il termine utile per versare l’imposta sostitutiva relativa all’affrancamento delle riserve di società controllate estere a fiscalità privilegiata da parte dei soggetti residenti.

29 giugno 2023

Comuni alluvionati e ravvedimento speciale

L’Agenzia delle Entrate, con una Faq, ha ricordato che tramite il “ravvedimento speciale”, con riguardo alle violazioni diverse da quelle definibili ai sensi dei commi da 153 a 159 e da 166 a 173, è possibile regolarizzare con il pagamento di 1/18 del minimo edittale delle sanzioni irrogabili previsto dalla legge, oltre a imposte e interessi.

29 giugno 2023

Data di inizio e fine dei lavori per superbonus

Sono stati forniti ulteriori chiarimenti in merito alla fruibilità delle detrazioni relative ai bonus edilizi tramite due risposte a specifiche domande (Q.T. n. 5-00784 e 5- 00979) in sede di Commissione Finanze.

29 giugno 2023

Dichiarazione imposta di soggiorno 2022

Entro il 30.06.2023 va presentata la dichiarazione annuale dell’imposta di soggiorno 2022, da parte dei gestori delle strutture ricettive e dei soggetti che hanno locato appartamenti con locazioni brevi inferiori a 30 giorni nei Comuni che hanno istituito l’imposta di soggiorno.

28 giugno 2023

Vendita di bene oggetto di precedente cessione agevolata

Il Consiglio nazionale del Notariato, commissione studi tributari, con lo studio n. 45-2023/T ha trattato l'argomento delle cessioni onerose di immobili in favore dei soci agevolate ai sensi della L. 197/2022, tenendo conto della sentenza n. 24223/2019 della Cassazione.

28 giugno 2023

Modello Redditi PF 2023

Il modello Redditi PF 2023 contiene informazioni errate in relazione al periodo d'imposta, in particolare, nel quadro RC destinato ad accogliere i redditi di lavoro dipendente, di pensione e assimilati, nel quale si fa riferimento ai redditi 2021 e 2022 in materia di addizionali comunali Irpef in luogo, rispettivamente, dell'anno 2022 e 2023.

Iscriviti alla newsletter

Riceverai settimanalmente le ultime notizie in ambito fiscale