residenza persone fisiche

Residenza persone fisiche: gli interessi economici sono prevalenti su quelli personali

La Cassazione ha stabilito con la sentenza n. 19843 che il domicilio civilistico va individuato nel luogo in cui vi sia preminenza dei legami economici e patrimoniali della persona in modo riconoscibile dai terzi.

Questa sentenza è di particolare importanza in quanto, per la prima volta, la giurisprudenza afferma in modo esplicito che i nuovi criteri da considerare per stabilire il domicilio (basati sulle relazioni personali e familiari) non possono valere per dirimere le controversie relative ai periodi d’imposta fino al 2023.

Per effetto delle modifiche apportate dall’art. 1 del D.lgs. 209/2023 all’art. 2 del TUIR, applicabili dal 1° gennaio 2024, i criteri di individuazione della residenza fiscale delle persone fisiche sono rappresentati dalla residenza civilistica, dal domicilio, inteso come “il luogo in cui si sviluppano, in via principale, le relazioni personali e familiari della persona”, dalla presenza nel territorio dello Stato, nonché, salvo prova contraria, dall’iscrizione all’anagrafe della popolazione residente. Tali condizioni devono verificarsi, alternativamente, per la maggior parte del periodo di imposta.

Nella nuova versione dell’art. 2, quindi, viene individuata una nozione specifica di “domicilio” ai fini fiscali, ricollegato al luogo in cui si sviluppano le relazioni personali e familiari. Tuttavia, ad avviso della Suprema Corte, in mancanza di norme di interpretazione autentica, la nuova disciplina si applica a fattispecie sostanziali che si siano verificate dal 1° gennaio 2024, e non anche a quelle formatesi precedentemente ove accertate dall’Ufficio o trattate in giudizio successivamente a tale data.

I fatti in causa, relativi a una contestazione di residenza nel Principato di Monaco (art. 2 comma 2-bis del TUIR), riguardano i periodi di imposta 2006-2010 con la conseguenza che agli stessi si applica la formulazione dell’art. 2 vigente fino al 2023, per cui la nozione di domicilio fiscale deve rifarsi a quella civilistica (art. 43 c.c.) del luogo in cui la persona ha stabilito la “sede principale dei suoi affari e interessi”.

In merito a tale locuzione, i giudici di legittimità si allineano al filone giurisprudenziale che attribuisce rilevanza al luogo in cui si concentrano gli interessi di carattere economico e patrimoniale. Inoltre, la gestione di detti interessi deve essere esercitata in modo “riconoscibile dai terzi”; a tale ultimo riguardo, viene altresì richiamato l’art. 2 del D.lgs. 14/2019 (Codice della crisi), il quale dispone al comma 1 lettera m) che il centro degli interessi principali del debitore (COMI) è rappresentato dal luogo in cui lo stesso gestisce i suoi interessi in modo abituale e riconoscibile dai terzi.

In adesione a tale orientamento, la sentenza n. 19843/2024 stabilisce che, nell’interpretazione dell’art. 2 comma 2 del TUIR, nella versione ante 2024, le relazioni affettive e familiari della persona non rivestono un ruolo prioritario, ma rilevano solo unitamente ad altri criteri attestanti univocamente il luogo con il quale il soggetto ha il più stretto collegamento. In base a tale principio, nel caso di specie, in cui sussistevano legami personali sia in Italia sia nel Principato di Monaco, la Cassazione ha privilegiato il luogo in cui esistevano anche interessi patrimoniali gestiti in modo riconoscibile dai terzi, ovvero l’Italia, dato che la persona esercitava in tale Stato cariche sociali in diverse imprese.

Va, infine, considerato che la controversia prende in considerazione la sola normativa nazionale in tema di residenza fiscale perché riguarda periodi di imposta (2006-2010) in cui non era ancora in vigore l’Accordo per lo scambio di informazioni tra Italia e Principato di Monaco, entrato in vigore solo a seguito della normalizzazione dei rapporti avvenuta con la voluntary disclosure del 2015.

Tale accordo, all’art. 12 § 2 individua altresì i criteri per risolvere i conflitti di residenza, rifacendosi, a tal fine, ai criteri convenzionali dell’abitazione permanente, del centro di interessi vitali, del soggiorno abituale, ecc. Pertanto, ove la controversia avesse riguardato fatti avvenuti successivamente all’entrata in vigore di tale accordo, ad esempio l’eventuale sussistenza di una sola abitazione permanente nel Principato di Monaco avrebbe “spostato” all’estero la residenza della persona.

Categoria
adempimenti

Articoli correlati

28 febbraio 2023

Entro il 28 febbraio la stampa dei registri contabili 2021

Entro il 28 febbraio, i registri contabili 2021 tenuti con sistemi meccanografici devono essere stampati su supporti cartacei entro 3 mesi dal termine di presentazione della dichiarazione dei redditi

5 aprile 2023

Erogazioni pubbliche percepite nel 2022: adempimenti semplificati

Per gli enti che provvedono nell’ambito della nota integrativa del bilancio, il termine entro il quale provvedere all’adempimento è quello previsto per l’approvazione del bilancio dell’anno successivo

2 maggio 2023

Le maggiorazioni del diritto annuale per le Camere di Commercio

Sul sito del Ministero delle Imprese e del made in Italy sono stati pubblicati i decreti che modificano il diritto dovuto alla Camera di commercio con una maggiorazione pari al 20% e al 50% mentre con la nota n. 339674/2022

30 maggio 2023

Estromissione agevolata entro il 31 maggio

Possibilità per l’imprenditore individuale che, alla data del 31 ottobre 2022, possiede immobili strumentali può, entro il 31 maggio 2023, optare per la loro esclusione dal patrimonio dell’impresa

20 giugno 2023

La proroga al 20 luglio dei versamenti per contribuenti ISA e forfetari

Il Ministero dell’Economia e delle finanze, attraverso il comunicato stampa n. 98, ha anticipato che verrà emanata una disposizione normativa che prorogherà al 20.07.2023 il termine per versare le imposte