25 gennaio 2023

Plusvalenze da criptovalute

La legge di bilancio 2023, regolamentando dal 1.1.2023 le cripto-attività, anche ai fini irpef, ha sancito che le plusvalenze realizzate prima si considerano riconducibili nell'art. 67 del tuir tra i redditi diversi, anche se la costituzione e lo statuto del contribuente affermino che la legge tributaria possa disporre solo per l'avvenire.

25 gennaio 2023

Bitcoin non rappresentabili come titoli di credito

Consob, nel quaderno giuridico n. 25 pubblicato il 23.01.2023 ha chiarito che la rappresentazione digitale di valori o diritti in una cripto-attività, pur potendo presentare elementi distintivi comuni, non può essere ricondotta né nell'ambito della categoria dei titoli di credito né in quella dei titoli di legittimazione o dei titoli impropri.

25 gennaio 2023

Fruizione decennale dei crediti da superbonus ceduti

Come previsto dall'art. 9, c. 4 D. L. 176/2022, i cessionari di crediti riferiti a interventi da superbonus possono scegliere per una modalità di fruizione maggiorata dei crediti in 10 annualità di pari importo in luogo dell'originaria rateazione in 4 rate (o 5 se 2021).

25 gennaio 2023

Importi dovuti per rottamazione quater

L'agenzia delle Entrate ha chiarito che i contribuenti che presentano le domande per ottenere il beneficio previsto dalla rottamazione quater conosceranno l'entità del proprio debito "scontato" tra il 30.04.2023 e il 30.06.2023.

25 gennaio 2023

Fatturazione servizi elettronici b2c

L'agenzia delle Entrate durante il corso del 6° forum nazionale dei commercialisti, ha precisato che non sussiste obbligo di fatturazione per le prestazioni di servizi elettronici B2C.

25 gennaio 2023

Errata applicazione del reverse charge

L'agenzia delle Entrate, durante un incontro con la stampa specializzata, ha chiarito che si deve comunque procedere con l'invio dell'esterometro anche nel caso di violazione del meccanismo del reverse charge con imposta erroneamente addebitata in rivalsa dal fornitore estero al soggetto passivo nazionale.

24 gennaio 2023

Rottamazione quater

L'agenzia delle Entrate, ha affermato che i soggetti che non saranno in grado di pagare le rate della rottamazione-quater, avranno la possibilità di accedere ai piani di dilazione "ordinaria" a 72 e 120 rate evitando di essere immediatamente attaccati dal fisco.

Iscriviti alla newsletter

Riceverai settimanalmente le ultime notizie in ambito fiscale