inail 2025

Riduzione dei premi INAIL per l’anno 2025

L'INAIL, tramite la circolare n. 46 del 23.12.2024, ha fornito le istruzioni per applicare la riduzione dei premi per i settori che non sono stati coinvolti dalla riclassificazione delle tariffe del 2019. Si può applicare la riduzione ai premi speciali, calcolati sulla base dell'utilizzo di macchinari a raggi X, di cui alla L. 93/1958 e ai premi della gestione agricoltura, regolamentati dal titolo II del D.P.R. 1124/1965. Tuttavia, se nel corso dell’anno in corso dovesse esserci l’aggiornamento anche per queste tariffe, la riduzione non si applica.

Per quest’anno la riduzione è stabilita nella misura del 14,80% e i soggetti vengono selezionati facendo riferimento alla data in cui hanno iniziato l'attività. In merito invece ai criteri di applicazione, occorre fare riferimento all’andamento degli infortuni aziendali.

I criteri sono diversi a seconda che l’attività sia iniziata o meno da oltre un biennio:

  • Attività iniziata da oltre un biennio: occorre mettere a confronto l'indice di gravità medio (IGM) con l'indice di gravità aziendale (IGA), al fine di tenere conto dell'andamento infortunistico per i premi speciali determinati ai sensi dell'art. 42 D.P.R. 30.06.1965, n. 1124 e per i contributi della Gestione agricoltura. Per quest’anno ci si rifà agli Indici di Gravità Media valevoli per il triennio 2023-2025 aggiornati con la deliberazione del Consiglio di amministrazione dell'INAIL 2.08.2022, n. 176 approvata dal Decreto Interministeriale 20.09.2022;
  • Attività iniziata da non oltre un biennio: la riduzione viene applicata ai soggetti che rispettano le norme relativa alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, previa apposita domanda. Questa va presentata entro il termine di scadenza del primo biennio di attività, con modalità online. Per quanto riguarda l’agricoltura, la domanda va presentata dagli interessati compilando l'apposito modulo di domanda "Riduzione L. 147-2013 primo biennio Agricoltura". Il modulo va spedito tramite PEC alla casella di posta elettronica certificata della Direzione centrale per l'organizzazione digitale dcod@postacert.inail.it, la quale provvede a inserire l'avente diritto negli elenchi, da comunicare all'INPS. Si considerano iniziate da non oltre un biennio le attività iniziate dopo il 3.01.2023 e se l’istanza di riduzione è stata già presentata (e accolta) durante questo biennio, non occorre presentarne una nuova nel 2025 al fine di beneficiare della riduzione prevista del 14,80%.
Categoria
fisco

Articoli correlati

28 gennaio 2025

Antiriciclaggio e la nuova Regola tecnica sulla verifica della clientela

Il CNDCEC, con l'informativa n. 6 del 16/01/2025, ha comunicato l'approvazione dell'aggiornamento delle Regole Tecniche (RT) per gli obblighi antiriciclaggio con la Deliberazione n. 9 del 16 gennaio 2025

4 febbraio 2025

Ravvedimento speciale 2018-2022

L’Agenzia delle Entrate fornisce istruzioni sulla compilazione del modello F24 per il versamento dell'imposta sostitutiva prevista dall'art. 2-quater D.L. 9.08.2024, n. 113 a carico delle società e associazioni

10 ottobre 2023

Eliminata la Svizzera dalla black list delle persone fisiche

Il 28 luglio 2023 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 175, il decreto 20 luglio 2023 del Ministero dell’Economia e delle finanze che elimina la Confederazione Elvetica dalla black list delle persone fisiche

3 ottobre 2023

Utilizzo dei tax credit energia 2023 anticipato al 15 novembre

Tra le varie misure previste dal D.L. “Proroghe Fisco” si segnala un anticipo sull’utilizzo in compensazione dei crediti d’imposta energia e gas relativi al I e II trimestre 2023, in scadenza al 15 novembre e non più al 31.12.2023

28 novembre 2023

Le novità previste per gli impatriati

Lo schema di decreto legislativo sulla fiscalità internazionale, attuando una serie di norme contenute nella L. 111/2023 di riforma del sistema fiscale, propone una serie di novità sulla legislazione prevista per i lavori