rateazione

Nuovi piani di rateazione

Il sistema della riscossione è stato riformato dal D.lgs. 110/2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 7.8.2024. Tra le novità apportate si esaminano qui le modifiche alle domande di rateazione dei debiti iscritti a ruolo presentate a partire dal 1.01.2025.

Se il contribuente dichiara di essere in una temporanea situazione di obiettiva difficoltà economico-finanziaria, in presenza di somme iscritte a ruolo di importo inferiore o pari a 120.000 euro, comprese in ciascuna richiesta di dilazione, si ottiene la rateazione fino a un massimo di:

  • 84 rate mensili, per le richieste presentate negli anni 2025 e 2026;
  • 96 rate mensili, per le richieste presentate negli anni 2027 e 2028;
  • 108 rate mensili, per le richieste presentate a decorrere dall’1.1.2029.

Se invece le somme iscritte a ruolo sono di importo superiore a 120.000 euro o il contribuente chiede la dilazione in un numero di rate maggiore:

  • per le somme di importo “superiore” a 120.000 euro, fino a un massimo di 120 rate mensili;
  • per le somme di importo fino a 120.000 euro:
    • da 85 a un massimo di 120 rate mensili, per le richieste presentate negli anni 2025 e 2026;
    • da 97 a un massimo di 120 rate mensili, per le richieste presentate negli anni 2027 e 2028;
    • da 109 a un massimo di 120 rate mensili, per le richieste presentate a decorrere dall’1.1.2029.

Per valutare la sussistenza di una temporanea situazione di obiettiva difficoltà documentata dal contribuente, viene richiesto, per le persone fisiche e i titolari di ditte individuali in regimi fiscali semplificati, l’indicatore della situazione economica equivalente (I.S.E.E.) del nucleo familiare del debitore e l’entità del debito da rateizzare e di quello residuo già in rateazione. Per gli altri soggetti viene invece considerato l’indice di liquidità e il rapporto tra il debito da rateizzare e quello residuo già in rateazione, oltre che il valore della produzione.

Un prossimo decreto del Ministro dell’economia e delle finanze stabilirà la presenza della temporanea situazione di obiettiva difficoltà al manifestarsi di particolari condizioni.

Nel caso in cui la situazione peggiori, è possibile chiedere la proroga della dilazione di pagamento (se non decaduta) una sola volta e per il numero massimo di rate previsto.

Il contribuente può chiedere, come già previsto, la dilazione del debito in rate costanti o in rate variabili con un importo crescente. Con la presentazione della richiesta di dilazione e fino alla data dell’eventuale rigetto della stessa richiesta ovvero dell’eventuale decadenza dalla dilazione, i termini di prescrizione e decadenza sono sospesi, non possono essere iscritti nuovi fermi amministrativi e ipoteche (fatti salvi quelli già iscritti alla data di presentazione) e non possono infine essere avviate nuove procedure esecutive.

Una volta concessa la rateazione, il pagamento della prima rata comporta l’estinzione delle procedure esecutive precedentemente avviate, a meno dell’incanto con esito positivo o non sia stata presentata istanza di assegnazione, ovvero il terzo non abbia reso dichiarazione positiva o non sia stato già emesso provvedimento di assegnazione dei crediti pignorati.

Come già attualmente stabilito, la rateazione decade con il mancato pagamento di otto rate anche non consecutive. In questo caso, l’intero importo ancora dovuto può essere riscosso in un’unica soluzione senza possibilità di una ulteriore rateazione.

Per le istanze di rateazione che saranno presentate fino a fine 2024, l’Agenzia delle entrate-Riscossione potrà, a discrezione, concedere un piano ordinario di massimo di 72 rate o un piano straordinario di 120 rate. A prescindere dall’ammontare del debito, il piano straordinario di 120 rate viene concesso se si dimostra la propria solvibilità, ma di essere in una grave situazione di difficoltà economica, estranea alla propria volontà e legata alla congiuntura economica, dove un piano con 72 rate non sarebbe economicamente sostenibile.

Categoria
fisco

Articoli correlati

24 settembre 2024

Cripto-attività secondo il valore indicato dalla piattaforma

La circolare AdE n. 30/2023 ha confermato che gli obblighi di monitoraggio fiscale delle cripto-attività sussistono indipendentemente dalle modalità di archiviazione e conservazione delle stesse

10 ottobre 2023

Eliminata la Svizzera dalla black list delle persone fisiche

Il 28 luglio 2023 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 175, il decreto 20 luglio 2023 del Ministero dell’Economia e delle finanze che elimina la Confederazione Elvetica dalla black list delle persone fisiche

3 ottobre 2023

Utilizzo dei tax credit energia 2023 anticipato al 15 novembre

Tra le varie misure previste dal D.L. “Proroghe Fisco” si segnala un anticipo sull’utilizzo in compensazione dei crediti d’imposta energia e gas relativi al I e II trimestre 2023, in scadenza al 15 novembre e non più al 31.12.2023

28 novembre 2023

Le novità previste per gli impatriati

Lo schema di decreto legislativo sulla fiscalità internazionale, attuando una serie di norme contenute nella L. 111/2023 di riforma del sistema fiscale, propone una serie di novità sulla legislazione prevista per i lavori

6 febbraio 2024

Il domicilio in Italia è legato alla sfera personale e familiare

La nozione di domicilio non è quindi più quella individuata dal codice civile, che all’art. 43 ricollega il domicilio al “luogo in cui la persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi